I personaggi famosi morti nel 2020
- 1/27
Kobe Bryant (Filadelfia, 23 agosto 1978 – Calabasas, 26 gennaio 2020)
Il mondo dello sport è forse quello che più di altri ha dovuto rinunciare, nel corso del 2020, a icone indimenticabili. Il primo, in ordine di tempo, è stato il campione Nba Kobe Bryant vittima di un incidente in elicottero nel quale è scomparsa anche la figlia 13enne Gianna Maria.(Credit: Bob Donnan-USA TODAY Sports TPX IMAGES OF THE DAY) - 2/27
Kirk Douglas (Amsterdam, 9 dicembre 1916 – Beverly Hills, 5 febbraio 2020)
Talmente longevo da far sembrare impossibile la sua morte, Kirk Douglas è scomparso a 104 anni il 5 febbraio. Era l'attore vivente più anziano, nel 1996 vinse l'Oscar alla carriera. (REUTERS/Mario Anzuoni) - 3/27
Gianni Mura (Milano, 9 ottobre 1945 – Senigallia, 21 marzo 2020)
Il mondo del giornalismo ha pianto Gianni Mura, giornalista e scrittore, dal 1976 storica firma di Repubblica. Mura, 74 anni, si è spento per un attacco cardiaco improvviso. (Photo by Giorgio Lotti/Archivio Giorgio Lotti/Mondadori via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/27
Lucia Bosè (Milano, 28 gennaio 1931 – Segovia, 23 marzo 2020)
La prima star a morire a causa del Covid è stata Lucia Bosé. L'attrice si è spenta lunedì 23 marzo a Segovia, in Spagna. Figura iconica del nostro Paese, anche grazie alla vittoria al concorso di Miss Italia nel 1947, era la mamma del cantante Miguel Bosè. Aveva compiuto 89 anni a gennaio. (photo by Marilla Sicilia/Archivio Marilla Sicilia/Mondadori Portfolio via Getty Images) - 5/27
Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020)
E' morto a causa del coronavirus anche lo scrittore cileno Luis Sepulveda. Era ricoverato da fine febbraio in ospedale a Oviedo dopo aver contratto l'infezione. Tra i primi personaggi famosi colpiti dal coronavirus, Sepulveda ha accusato i primi sintomi di ritorno da un festival letterario in Portogallo. (Photo by Massimiliano Ferraro/NurPhoto via Getty Images) - 6/27
Ezio Bosso (Torino, 13 settembre 1971 – Bologna, 15 maggio 2020)
Direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano, il Maestro Ezio Bosso è morto a soli 48 anni. Malato da lunga data, con il suo talento e la sua sensibilità era riuscito ad avvicinare alla musica e al pianoforte anche i "profani". (Photo by Andrea Ronchini/NurPhoto via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/27
Christo Javašev (Gabrovo, 13 giugno 1935 – New York, 31 maggio 2020)
Nel mondo dell'arte si ricorda la scomparsa di Christo. Noto in Italia soprattutto per "The Floating Piers", la grande installazione sul Lago d'Iseo, l'artista è morto a 84 anni il 31 maggio. L'annuncio è stato dato dalla pagina Facebook Christo and Jeanne-Claude Official (il progetto artistico comune dei coniugi Christo Javašev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon). (AP Photo/Luca Bruno) - 8/27
Pau Donés (Barcellona, 11 ottobre 1966 – Naut Aran, 9 giugno 2020)
Nel 2020 si è spento anche Pau Donés. Il celebre cantante dei Jarabe de Palo aveva 53 anni e da tempo era malato di cancro. (AP Foto/Christian Palma) - 9/27
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020)
C'è un grande Maestro, a cavallo tra il cinema e musica, che con le sue melodie non verrà sicuramente mai dimenticato: Ennio Morricone, due volte premio Oscar, scomparso il 6 luglio in una clinica romana per le conseguenze di una caduta. Autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale da "Per un pugno di dollari" a "Mission" a "C'era una volta in America" da "Nuovo cinema Paradiso" a "Malena" si è spento all'età di 91 anni. (Photo by Ricardo Rubio/Europa Press via Getty Images) (Photo by Europa Press Entertainment/Europa Press via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/27
Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 4 agosto 2020)
Intellettuale, politico, giornalista, Sergio Zavoli si è spento all'età di 97 anni. Fu Presidente della Rai, inventò la trasmissione televisiva "Processo alla Tappa", che fece la storia delle trasmissioni televisive sportive. (Photo by Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images) - 11/27
Franca Valeri (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020)
Impossibile non ricordare Franca Valeri. L'attrice è morta il 9 agosto subito dopo avere compiuto 100 anni il 31 luglio. Era nata a nel 1920 a Milano, di buona famiglia di origine ebraica. La sua è stata una vita dedicata allo spettacolo. (Photo by Elisabetta A. Villa/Getty Images) - 12/27
Cesare Romiti (Roma, 24 giugno 1923 – Milano, 18 agosto 2020)
Ex amministratore delegato e presidente di Fiat, Cesare Romiti ha segnato profondamente la storia del gruppo in 25 anni, molti dei quali al fianco di Gianni Agnelli. (Photo by Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 13/27
Philippe Daverio (Mulhouse, 17 ottobre 1949 – Milano, 2 settembre 2020)
Philippe Daverio, storico dell'arte, divulgatore e saggista che con il suo look estroso e l'inseparabile farfallino è riuscito a far amare l'arte anche ai non addetti ai lavori. E' morto a 70 anni a Milano a causa di un tumore. (AP Photo/Luca Bruno) - 14/27
Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924 – Roma, 20 settembre 2020)
Nel corso del 2020 è scomparsa Rossana Rossanda, giornalista e intellettuale. Nel 1969 partecipò alla fondazione de "Il Manifesto". (Photo by Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images) - 15/27
Kenzō Takada (Himeji, 27 febbraio 1939 – Neuilly-sur-Seine, 4 ottobre 2020)
Lo stilista giapponese riuscì a portare lo stile orientale in tutto il mondo. E' morto il 4 ottobre, proprio durante la settimana delle sfilate di moda parigine, all'età di 81 anni, presso l'ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, dove era ricoverato per le complicanze del Covid-19. (AP Photo/Lionel Cironneau) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 16/27
Edward van Halen (Nimega, 26 gennaio 1955 – Santa Monica, 6 ottobre 2020)
Leggenda del rock e fondatore dei Val Halen, Eddie van Halen muore dopo una lunga battaglia contro il cancro che gli viene diagnosticato nel 2000. (Photo by Chris McKay/Getty Images for Live Nation) - 17/27
Gianfranco De Laurentiis (Roma, 13 gennaio 1939 – Roma, 14 ottobre 2020)
Giornalista e conduttore televisivo italiano, De Laurentiis è stato direttore di Rai Sport e conduttore di Domenica Sprint, La Domenica Sportiva e Dribbling. È morto a Roma all'età di 81 anni.(Facebook) - 18/27
Jole Santelli (Cosenza, 28 dicembre 1968 – Cosenza, 15 ottobre 2020)
La presidente della regione Calabria è scomparsa il 15 ottobre, all'età di 52 anni. Nel 2014 le era stato diagnosticato un tumore. (Photo by Andrea Pirri/NurPhoto via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 19/27
Sean Connery (Edimburgo, 25 agosto 1930 – Nassau, 31 ottobre 2020)
Avvolto da un alone di immortalità, il 31 ottobre abbiamo detto addio a Sean Connery, lo 007 più amato di sempre: nominato Sir dalla regina Elisabetta II nel 2000, è morto a 90 anni. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images) - 20/27
Gigi Proietti (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 2 novembre 2020)
Tornando nello Stivale, uno dei commiati più dolorosi e sentiti è stato certamente quello a Gigi Proietti, salutato da tutta la "sua" Roma, ma anche da tutta Italia il 2 novembre, proprio nel giorno del suo 80esimo compleanno. (AP Photo/Antonio Calanni) - 21/27
Stefano D'Orazio (Roma, 12 settembre 1948 – Roma, 6 novembre 2020)
Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, pianto come "un fratello" da tutti i compagni di band è morto a Roma la sera del 6 novembre. In cura dal 2019 per una forma di leucemia, era in via di guarigione, quando nell'ottobre 2020 ha contratto il COVID-19. Si è spento all'età di 72 anni dopo una settimana di ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma. (Photo by Sergione Infuso /Corbis via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 22/27
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020)
La morte che ha davvero fermato tutto il mondo è stata quella di Diego Armando Maradona, il 25 novembre: dopo giorni di lutto e cordoglio, la scomparsa del Pibe de Oro continua a fare discutere con le indagini sulle cause del decesso. (AP Foto/Marco Ugarte) - 23/27
Daria Nicolodi (Firenze, 19 giugno 1950 – Roma, 26 novembre 2020)
Musa ispiratrice e compagna di vita per lungo tempo di Dario Argento, con cui ebbe un sodalizio sentimentale e artistico, Daria Nicolodi si è spenta a Roma all'età di 70 anni. Madre di Asia Argento, è stata una delle reginette del cinema horror degli anni Settanta, restando indissolubilmente legata al personaggio della giornalista investigativa del film "Profondo rosso". (Photo by Ernesto Ruscio/FilmMagic) - 24/27
Valéry Giscard d'Estaing (Coblenza, 2 febbraio 1926 – Authon, 2 dicembre 2020)
Presidente della Repubblica francese dal 1974 al 1981, è morto all'età di 94 anni, per complicazioni da COVID-19. (Photo by Bernard CHARLON/Gamma-Rapho via Getty Images) Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 25/27
Paolo Rossi (Prato, 23 settembre 1956 – Siena, 9 dicembre 2020)
L'ultima illustre scomparsa nel mondo dello sport è stata quella di Paolo Rossi: l'eroe dei Mondiali del 1982 si è spento a causa di una malattia incurabile il 9 dicembre, a soli 64 anni. (AP Foto/archivo) - 26/27
Lidia Menapace (Novara, 3 aprile 1924 – Bolzano, 7 dicembre 2020)
Partigiana, politica e saggista italiana, Lidia Menapace è stata senatrice di Rifondazione comunista e tra i fondatori de "Il Manifesto". E' morta a Bolzano all'età di 96 anni a causa del coronavirus. (Photo by Roberta Basile/KONTROLAB /LightRocket via Getty Images) - 27/27
Pierre Cardin (Sant'Andrea di Barbarana, 2 luglio 1922 – Neuilly-sur-Seine, 29 dicembre 2020)
Ultimo grande nome dell'epoca d'oro dell'Haute Couture francese, lo stilista nato in Italia è morto per cause naturali nell'ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, a ovest di Parigi. (IPX)
L'annus horribilis della pandemia e dello stravolgimento delle nostre vite andrà ricordato anche per la scomparsa di molti personaggi celebri. Se il mondo dello sport ha dovuto piangere pezzi da novanta come Kobe Bryant, Diego Armando Maradona e Paolo Rossi, il cinema ha detto l'addio a Sean Connery ed Ennio Morricone, la letteratura quella di Luis Sepulveda, portato via proprio dal coronavirus. Ecco un riepilogo delle scomparse che da gennaio a dicembre 2020 hanno colpito l'opinione pubblica.