Attacco in Congo: "Attanasio e Iacovacci uccisi durante un inseguimento"
L'ambasciatore italiano del Congo Luca Attanasio è stato ucciso durante un attacco armato a Goma. Durante l'agguato è deceduto anche un carabiniere, Vittorio Iacovacci, 30 anni, e l'autista del mezzo. La tragedia è avvenuta lunedì 22 febbraio, alle ore 10 (le 9 del mattino in Italia).
LEGGI ANCHE: Luca Attanasio, chi era il diplomatico ucciso
LEGGI ANCHE: Vittorio Iacovacci, chi era il carabiniere ucciso
Attanasio, 44 anni, era stato subito trasportato in ospedale in gravi condizioni ed è spirato poco dopo il suo arrivo. Iacovacci, invece, aveva 30 anni ed era originario della provincia di Latina. Era in servizio presso l'ambasciata italiana dal settembre del 2020. Si sarebbe dovuto sposare la prossima estate.
LEGGI ANCHE: Chi era responsabile della sicurezza dell'ambasciatore ucciso in Congo?
VIDEO - Attacco in Congo, morto l'ambasciatore italiano
Secondo un comunicato della presidenza congolese sono stati i rapitori a uccidere il diplomatico e il carabiniere, sparando loro a bruciapelo. Dopo il sequestro, specifica la nota, le forze armate congolesi, "si sono messe alle calcagna del nemico. A 500 metri, i rapitori hanno tirato da distanza ravvicinata sulla guardia del corpo, deceduta sul posto, e sull'ambasciatore, ferendolo all'addome".
LEGGI ANCHE: Attanasio inviò un video ai genitori poco prima dell'agguato
I rapitori erano armati di cinque fucili automatici kalashnikov e un machete. "Gli assalitori, sei di numero e muniti di cinque armi di tipo Ak47 come anche di un machete, hanno esploso tiri di avvertimento prima di obbligare gli occupanti dei veicoli a scendere e seguirli nel fitto del parco, dopo aver abbattuto uno degli autisti al fine di creare il panico", prosegue la nota.
L'attentato è avvenuto nel percorso tra Goma e Bukavu. L'agonia del diplomatico è durata circa un'ora. "Quest'ultimo è morto per le ferite, un'ora più tardi, all'ospedale della Monusco", precisa il comunicato della presidenza congolese. L'autopsia sulle salme di Attanasio e Iacovacci, che rientreranno in Italia nella serata di martedì, sarà effettuata mercoledì.
VIDEO - Ribelli ruandesi negano coinvolgimento nell'agguato ad Attanasio
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha appreso la notizia mentre era al Cae di Bruxelles. Ha manifestato immenso dolore per l'accaduto ed è intervenuto al Cae esprimendo pubblicamente il suo cordoglio davanti ai colleghi Ue. Il ministro è rientrato subito a Roma.
VIDEO - L'Italia piange l'ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci
cordoglio del Presidente #Mattarella per la morte dell’Ambasciatore Luca #Attanasio, del Carabiniere Vittorio #Iacovacci e del loro autista pic.twitter.com/hqJptje9Kb
— Quirinale (@Quirinale) February 22, 2021
Il premier Mario Draghi "esprime profondo cordoglio del Governo e suo per la tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e di Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri che lo accompagnava a bordo di un convoglio a Goma". E' quanto si legge in una nota di palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio e il Governo "si stringono ai familiari, ai colleghi della Farnesina e dell'Arma dei Carabinieri. La Presidenza del Consiglio segue con la massima attenzione gli sviluppi in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri".
LEGGI ANCHE: Chi sono i ribelli di Adf, jihadisti ugandesi all'ombra dell'Isis
Le forze armate congolesi rendono noto che stanno "perlustrando la zona per sapere chi sono gli assalitori" del convoglio. Il Parco Nazionale dei Virunga è nato nel 1925 ed è iscritto nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. La riserva naturale di estende su oltre 7.700 chilometri quadrati ed è sorvegliata da 689 ranger armati, di cui almeno 200 sono stati uccisi nell'esercizio delle loro funzioni.
VIDEO - Repubblica democratica del Congo, il massacro impunito di 22 anni fa