Simone Inzaghi ribadisce: "Il rinnovo non sarà un problema"
Il tecnico biancoceleste ha ribadito la propria posizione sul futuro.
La cronaca di Roma-Spezia, gara della 19ª giornata di Serie A 2020-21
AGI – Sofia Goggia concede il bis in discesa libera sulle nevi di Crans Montana e firma la 100/a vittoria italiana al femminile in Coppa del mondo della storia. ‘Sofi' dopo il successo di ieri ha vinto anche oggi nella specialità ‘regina' dello sci alpino, la discesa libera. L'azzurra, oro olimpico nel 2018 a PyeongChang proprio di discesa libera, si è imposta con 27 centesimi sulla svizzera Lara Gut-Behrami e con 60 sulla connazionale Elena Curtoni. A completare l'ottimo risultato della squadra italiano il quarto posto della giovane Laura Pirovano a 82 centesimi dalla Goggia. Sofia Goggia è la 'speedy-woman' dello sci Leggera a volare sui salti, precisa ad affrontare i curvoni e aggressiva nel sprigionare i cavalli sugli sci. È Sofia Goggia la speedy-woman dello sci alpino mondiale. ‘Sofi', 28 anni bergamasca di Valle di Astino, in una delle terre più colpite dalla prima violenta ondata di Covid-19, oggi non ha solo concesso il bis in appena 24 ore nella ‘sua' discesa libera ma ha ‘fatto 100'. Cento sono, infatti, le vittorie italiane al femminile in Coppa del mondo, quel circuito itinerante ideato a metà degli anni '60 in una baita di Kitzbuehel. La prima vittoria di un'italiana è datata 3 marzo 1967 quando al Sestriere in discesa libera, l'altoatesina Giustina Demetz vinse con lo stesso tempo della francese Marielle Goitschel. La prima vittoria piena di un'azzurra in Coppa è quella del 9 gennaio 1974 a Les Gets in Francia e a centrarla fu Claudia Giordani in slalom speciale. La Goggia oggi sulle nevi della pista di Mont Lachaux di Crans Montana nel Vallese, cantone ricco di note stazioni sciistiche, ha imposto la sua legge viaggiando composta a oltre 100 chilometri orari su un tracciato che a lei piace particolarmente. Infatti, dopo la vittoria di 24 ore prima, l'azzurra si era già imposta una volta, il 23 febbraio di due anni fa. Sul podio, assieme alla connazionale Elena Curtoni giunta terza, si sono strette cantando a squarciagola, questa volta senza mascherina anti-covid, l'Inno di Mameli. Tra le due azzurre, staccata di 27 centesimi dalla vincitrice, si è inserita la svizzera Lara Gut-Behrami, moglie del giocatore del Genoa Calcio, Valon. Eccezionale sugli sci, Goggia ha messo assieme numeri da record. Quella di oggi per Sofia, portacolori delle Fiamme Gialle, è la quarta vittoria consecutiva in discesa libera, l'undicesima in carriera, l'ottava nella specialità ‘regina' dello sci alpino nella quale è detentrice dell'oro olimpico. L'impresa di Sofia Goggia rappresenta il sesto back-to-back della storia dello sci italiano, ovvero di atleti che hanno vinto in due giorni consecutivi, due gare della stessa specialità nella stessa località. Il primo fu Gustavo Thoeni che vinse due slalom giganti a Madonna di Campiglio nel 1970. A ‘Re Gustavo' seguirono Deborah Compagnoni che vinse due giganti a Zwisel in Germania nel 1997, quindi Isolde Kostner che vinse due discese libere consecutive a Lake Louise nel 2001, Dominik Paris con lo splendido doppio successo in discesa a Bormio nel dicembre 2019, quindi Marta Bassino lo scorso fine settimana in gigante a Kranjska Gora. Con la vittoria di oggi Goggia allunga nella classifica di specialità con 480 punti, 195 in più rispetto alla giovane americana Breezy Johnson, oggi quinta, e balza al terzo posto con 654 nella generale di Coppa guidata dalla slovacca Petra Vlhova (oggi settima) con 855 davanti alla svizzera Michelle Gisin (715). Quarta è Marta Bassino (623). Domani (ore 12) a Crans Montana è in programma un supergigante. Goggia: "Vittoria dell'esperienza, chirurgica" “Questa è una vittoria di esperienza, direi chirurgica. Centesima vittoria della storia italiana? È un risultato che mi inorgoglisce ma domani è un altro giorno”. Così Sofia Goggia nel parterre di Crans Montana dove oggi ha vinto la discesa libera, vittoria che le ha consentito di centrare il successo numero 100 di un'italiana nella storia della Coppa del mondo. “Nel momento in cui sono scesa le condizioni di visibilità erano molto scarse, non c'erano contrasti, non ho sciato tanto bene in alcuni punti chiave che in prova avevo sempre fatto bene, non mi sono fidata di spingere ma ho preso le rampe come dovevano essere prese – analizza Sofia –. Sono contenta di condividere questo podio con un'atleta che conosco sin da quando ero giovanissima, la Curtoni (terza) era sempre stata il mio incubo. Siamo in un anno fantastico, siamo una squadra molto forte nel complesso me anche dalle singole individualità che emergono, a partire da Marta (Bassino, ndr) che ci ha trascinato in un turbinio di sciate forti. Adesso l'atteggiamento è archiviare subito la vittoria e concentrarsi per la gara di domani. Questa è una pista che è nelle mie corde ma in supergigante non sono riuscita ancora a fare qualcosa di buono: domani ci proverò”. Quinto podio in carriera per Elena Curtoni, “sono contenta, finalmente sono riuscita a sciare bene dall'inizio alla fine, ho attaccato ed è andata bene”.
Trigoria è ormai una polveriera e i Friedkin sembra abbiano deciso di avviare un nuovo ciclo
El Shaarawy e due membri dello staff della Roma positivi al Coronavirus: slittano le visite dell'attaccante
Tra Dzeko e la Roma è rottura totale: lo scenario del Corriere dello Sport
BENEVENTO (ITALPRESS) - Il cuore granata evita la sconfitta all'esordio per Davide Nicola. Una doppietta di Zaza salva il Torino al 'Vigorito', una doccia gelata per il Benevento che dilapida due reti di vantaggio e viene raggiunto al 93' sul 2-2. Le streghe sembravano poter invertire il trend dopo tre sconfitte nelle ultime quattro giornate con una prestazione solida sin dall'inizio. Al 9' l'ex Glik insacca in mischia dopo un flipper su corner, Giacomelli indica il centrocampo ma nel cuore dell'area restano a terra Tuia e Izzo.
Non convocato, ufficialmente per una contusione rimediata nella gara di Coppa Italia contro lo Spezia...
AGI - Incontenibile Sofia Goggia. La ‘regina' della discesa libera non tradisce nemmeno a Crans Montana. L'azzurra ha vinto la terza discesa libera sulle quattro disputate in questa stagione al termine di una gara perfetta nella quale ha disegnato linee perfette. Alle spalle della campionessa olimpica in carica la ceca Ester Ledecka staccata di 20 centesimi, terza l'americana Breezy Johnson a 57 centesimi. Per la Goggia quella odierna è la decima vittoria in carriera, il 31/o podio. Sofia nella località svizzera aveva già vinto in discesa, il 23 febbraio del 2019. “Non mi aspettavo di vincere viste le condizioni perché durante la mia discesa ho trovato tantissimo vento contrario, la neve si alzava, ma se è andata così sono contenta”, ha sottolineato la sciatrice azzurra dopo la vittoria. La gara si è svolta con un posticipo di oltre due ore sia a seguito della nevicata della notte che del forte vento in quota che ha costretto l'abbassamento della partenza. “In questo momento riesco ad esprimermi nella mia disciplina, anche se non sto sciando benissimo, ho un ottimo setup, sci veloci e una propensione mia nell'affrontare la disciplina”, ha aggiunto la 28enne sciatrice di Valle di Astino. Parlando delle brutte cadute verificatesi nella discesa maschile di Kitzbuehel, una di esse a oltre 145 chilometri orari (quella dello svizzero Urs Kryenbuehl), Goggia ha detto, “ero al team hospitality, non ho guardato le cadute dei maschi non per impressione ma perché non mi andava di vederli, lo sci è così, lo sappiamo benissimo cosa rischiamo ed è un contratto insito in quello che è l'essere discesista”.
Acque agitate in casa Roma. L'eliminazione dalla Coppa Italia contro lo Spezia...
Il Parma sconfitto 2-1, decisiva una sfortunata autorete del portiere Colombi.
Nella sala conferenze di Milanello, alla presenza di Paolo Maldini e Frederic Massara seduti in prima...
Con il gol al Napoli il fuoriclasse della Juve è diventato il miglior marcatore di sempre.
La cronaca e le ultimissime notizie su Juventus-Napoli, Supercoppa Italiana, stagione 2020/2021
A Trigoria saltano le prime teste. I Friedkin, infuriati dopo la sconfitta con lo Spezia e la brutta...
Analisi e cronaca di Udinese-Atalanta 1-1, recupero del 10° turno di campionato
Tifosi dell'Inter furiosi con Mauro Icardi per una grafica simile al restyling nerazzurro.
Cinque anni dopo quel pomeriggio che è costato la panchina a Rudi Garcia, lo Spezia può...
ROMA (ITALPRESS) - La Roma è fuori dalla Coppa Italia. All'Olimpico, a pochi giorni dal 3-0 nel derby, la squadra di Fonseca in nove uomini perde 4-2 ai supplementari e viene eliminata dallo Spezia agli ottavi di finale di Coppa Italia, come sei anni fa. C'è l'impresa degli uomini di Italiano che si regalano la sfida al Napoli al Maradona. Al 5' Maggiore penetra in area e cade dopo un contatto con Cristante.
Secondo l'ex fantasista barese l'attaccante croato avrà problemi a causa della lunga lontananza dai campi.
Ora è ufficiale, Mario Mandzukic è un nuovo giocatore del Milan. Lo annunciano i rossoneri...